Servizi di formazione artigiani uguale capitale umano: il termine basta per mettere in evidenza che le persone sono la risorsa più importante che un’azienda possieda.
E che va coltivata con la formazione. La formazione aziendale è, infatti, uno degli strumenti più efficaci per trattenere e attrarre i talenti. Ma deve essere condotta in modo attento, all’interno di una strategia che parte sempre dalle persone e disegna percorsi di training che abbiano un impatto personale e professionale. Ne conseguono i vantaggi per il business. Come si legge nell’Enciclopedia Treccani, il capitale umano è l’insieme di “capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo.
acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso un lungo apprendimento o esperienza sul posto di lavoro e quindi non facilmente sostituibili in quanto intrinsecamente elaborate dal soggetto che le ha acquisite. Pur non potendo essere misurate univocamente, le componenti del c. u. determinano tuttavia la qualità della prestazione erogata dal detentore, concorrendo ad aumentare la produttività di un’impresa e a qualificarla, influenzandone i risultati.
Investire in c. u. significa, da parte di un’azienda, curare la formazione professionale e tecnica dei propri dipendenti; così come disperdere, sprecare un rilevante c. u. corrisponde a una utilizzazione solo parziale, malaccorta o improduttiva delle conoscenze e competenze dei propri collaboratori”. Su questo fronte l’ultimo indice DESI della Commissione europea mostra un severo ritardo italiano: anche se il nostro Paese ha scalato, complessivamente, due posizioni nell’Ue dei 27, sul capitale umano siamo quartultimi davanti solo a Polonia, Bulgaria e Romania.
Vediamo, dunque, come non disperdere questa risorsa così preziosa – e scarsa – valorizzando anche l’aspetto del wellbeing della persona dentro e fuori l’azienda, un elemento cui le organizzazioni prestano crescente attenzione. La formazione aziendale include i corsi che le aziende offrono ai propri dipendenti per sviluppare nuove competenze o incrementare competenze esistenti, sia hard che soft. I corsi possono essere organizzati dalle imprese stesse o da enti esterni con cui collaborano, online o in sedi fisiche. Strumenti evoluti per abbattere i silos di informazioni all’interno delle aziende, scoprili ora!
Work performance management Archiviazione Inizio modulo Leggi l’informativa sulla privacy Acconsento alla comunicazione dei miei dati a terzi affinché li trattino per proprie finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto. Fine modulo Fare formazione aziendale non vuol dire semplicemente pagare ai dipendenti dei corsi su specifiche materie, ma soddisfare i loro interessi e la loro voglia di crescere professionalmente e personalmente.
Questo garantisce dipendenti fedeli, che più facilmente sposano gli obiettivi aziendali e liberano il loro potenziale non solo in termini di produttività ma di creatività e innovazione. La normativa: il welfare In Italia la formazione aziendale è un’attività che ricade tra le misure di welfare e che gode, quindi, di agevolazioni fiscali. La normativa che regolamenta il welfare aziendale
Servizi di formazione aziende e stabilisce quali sono le somme deducibili dalle tasse per le imprese, specifica infatti che tra queste somme rientrano le spese relative a beni o servizi utilizzati da categorie di dipendenti e sostenute con specifiche finalità di educazione o istruzione. La formazione dei dipendenti viene riconosciuta come una di quelle azioni che ogni organizzazione può intraprendere al fine di migliorare la soddisfazione dei lavoratori.Link Utili:
Una definizione dell’argomento Sistemi Gestionali data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)