Spesso quando si parla di programmi gestionali si usa i termini “sistemi ERP” e “software gestionali” come sinonimi. In realtà, questi due termini indicano due tipologie di programmi differenti. Quando si parla di software gestionale, infatti, si intende un sistema applicativo che consente la gestione di alcuni processi aziendali, fornendo un supporto che a seconda dei casi può essere di tipo operativo, direzionale oppure strategico. Un sistema gestionale integrato come i sistemi ERP, invece, sono delle vere e proprie piattaforme in grado di gestire in maniera appunto integrata e sinergica tutti i processi e le aree aziendali offrendo un supporto completo. Cosa contraddistingue un sistema gestionale integrato I gestionali ERP, ovvero di Enterprise Resource Planning, sono in grado non solo di consentire una adeguata pianificazione delle risorse aziendali, ma consentono di ottimizzare tutti i processi e i relativi flussi di lavoro, migliorando di fatto la produttività dell’azienda e la sua competitività sul mercato. Le caratteristiche che contraddistinguono i sistemi ERP integrati rispetto agli altri programmi sono principalmente Raccolta centralizzata dei dati: tutti i dati inseriti all’interno del sistema vengono archiviati all’interno di un unico database centralizzato, che previene la duplicazione del dato dovuta alla presenza della stessa informazione all’interno di più punti nel sistema.
Sistemi Gestionali Integrati
Struttura modulare i Sistemi gestionali integrati ERP sono strutturati per moduli corrispondenti a funzionalità specifiche consentendo di comporre il sistema gestionale con le funzionalità che meglio rispondono alle esigenze specifiche dell’azienda Integrazione dei diversi dipartimenti aziendali: un sistema gestionale integrato consente appunto di far dialogare le differenti aree aziendali e di gestire processi trasversali a più dipartimenti Capacità di analisi dei dati: gli ERP sono in grado di utilizzare e analizzare la grande mole di dati immagazzinati al proprio interno per estrarre informazioni utili relative alle performance dei processi aziendali, consentendo di operare laddove emergessero delle inefficienze. Gli step per la scelta di un sistema ERP integrato Nel processo di scelta di un sistema gestionale ERP, ci sono molti aspetti da tenere in considerazione per orientare la valutazione. Ecco i principali: Identificare le peculiarità della propria realtà imprenditoriale Focalizzarsi su quali sono gli obiettivi a breve termine Prevedere un’eventuale crescita a lungo termine Verificare i requisiti di sistema Confrontare i vantaggi rispetto al budget Scegliere un partner tecnologico affidabile Viste le potenzialità dei sistemi Erp, è chiaro che scegliere ciò che si avvicina più alle esigenze di un’azienda è un passo cruciale. Se con i gestionali classici basta valutare semplicemente bisogni di un determinato reparto, con queste tecnologie è necessario procedere con una mappatura preventiva dei processi aziendali.
Sistemi Gestionali Integrati
Solo così si potrà avere la certezza di quale tipo di Sistemi gestionali integrati Erp si adegua meglio al modello di business in questione. È un processo più lungo all’inizio, è vero, ma ripaga sulla distanza. Un Erp ha un ciclo vitale notevolmente maggiore rispetto ai classici gestionali: parliamo anche di dieci anni di vita, periodo in cui nulla rimane statico, anzi! Tutto evolve di pari passo con le tecnologie, e gli aggiornamenti sono un passo necessario e periodico. Il loro esteso ciclo vitale si traduce in un maggiore impatto sui meccanismi aziendali. Un Erp è quasi la spina dorsale di un’azienda, e una volta integrato non si potrà più rinunciare ai suoi benefici. Essi sfruttano le potenzialità del web, ovviamente, ma anche dei sistemi di Cloud e ciò consente anche alle aziende più piccole e alle start-up di poter usufruire di vantaggi che altrimenti avrebbero avuto costi proibitivi.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Sistemi Gestionali data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)