Non faccio in tempo” o “Non ho tempo” sono solo banali scuse. Se sai come organizzare la Pianificazione piani di lavoro i tuoi impegni in base alle priorità, con un po’ di logica si riesce a fare tutto con profitto. Logica? Sì, perché se la pianificazione non è attuata nel giusto modo – sostengono i ricercatori nel campo delle neuroscienze – il cervello tende a boicottare i nostri piani. Per riuscire a rispettare una scaletta di cose da fare occorre, quindi, dare tempo e modo al cervello di memorizzare tutto seguendo uno schema preciso che spieghi i tempi e il luogo in cui saranno svolti i compiti da portare a termine. Più si è generici, più si andrà verso il fallimento dei propri piani. “Organizzazione” è quindi la parola chiave del successo: vediamo subito la scaletta dei passaggi da rispettare per aiutarvi nella pianificazione della vostra settimana lavorativa. Pronunciare ad alta voce una frase che vi avvicini mentalmente all’obiettivo per dare forma e senso alle sensazioni che vi fanno rimandare gli impegni Dividere l’obiettivo primario in più sotto-obiettivi per non lasciare nulla al caso (ad esempio diminuire il livello di ansia, definire le priorità, gestire le aspettative degli altri e organizzare i tempi da dedicare ad ogni attività che si sta per iniziare).
Pianificazione piani di lavoro
Trovare la soluzione della Pianificazione piani di lavoro per ogni sotto-obiettivo individuato e decidere dove, quando e come esso dovrà essere affrontato. Pensare ad una frase che vi sproni in modo attivo a concludere ogni piano stabilito, del tipo: “Se entro le 16.00 voglio aver finito questo report allora è bene iniziare subito”, “Se voglio concludere quest’attività allora farò subito una riunione con i miei colleghi”. A questo punto, basta procrastinare all’infinito: ogni azione deve essere tradotta in azione subito, rispettando il calendario delle priorità stabilite. Più in generale, poi, ci sono alcune abitudini che vanno cambiate per aiutare la mente ad abituarsi all’organizzazione e migliorare anche il corpo in termini di salute ed efficienza. È vero che il tempo è limitato, ma lavorare sul proprio senso di organizzazione darà soddisfazioni personali e professionali davvero importanti. Ricapitoliamo quindi con una pratica lista le regole per focalizzare l’attenzione sulle cose importanti ed ottimizzare il tempo a disposizione Fare un elenco delle cose da completare, suddividendo le attività tra lavoro, famiglia, hobby, per poi individuare tra queste le priorità. Gli impegni lavorativi vanno sicuramente in cima alla lista perché generano entrate: imparare a non rimandarli vi lascerà più tempo libero di quanto immaginiate, tempo da dedicare a famiglia e interessi
Pianificazione piani di lavoro
Aggiornare costantemente la Pianificazione piani di lavoro degli appuntamenti per avere gli impegni della settimana sempre a portata di mano e non lasciarsi sfuggire nemmeno un incontro di lavoro. Da Google, sono tante le applicazioni online che vi potranno aiutare in questa impresa. Ordine e organizzazione sono il connubio perfetto. Lavorare in mezzo al caos affatica la mente, perché il disordine non aiuta l’attenzione, quindi imparate a tenere la postazione lavorativa sempre in ordine, inclusa la vostra “scrivania virtuale”, cioè il desktop del computer. I documenti cartacei più importanti e le penne devono essere sempre a portata di mano. Scegli con attenzione i software che possono velocizzare il tuo lavoro e automatizza tutto quello che può essere automatizzato. La fatturazione, ad esempio, può essere effettuata in poco tempo con programmi specifici che inviano direttamente il pagamento al cliente tramite PayPal o carta di credito.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Sistemi Gestionali data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)